Menu principale:
.
Le Tavole
Spesso contorte e a volte regolari , di colore giallo/bruno mescolate con una venatura irregolare creano un impatto visivo del tutto unico che rende questo legno caratteristico ed esclusivo. Spesso presentano varie imperfezioni specie le molteplici spaccature dovute alla secolarità del tronco ed alla "nervosità" che lo contraddistingue.
L'uso delle tavole è consigliato per lavori di mobilia e oggettistica.
Il Taglio
Prima di effettuarlo il tronco viene scrutato accuratamente da occhi esperti cercando di eludere le imperfezioni
del fusto semplicemente guardandolo "di testa", una volta appurato il difetto vengono stabiliti gli spessori al fine di ottimizzare la resa e la qualità.
La Stagionatura
E 'da considerarsi a tutti gli effetti una fase del processo della lavorazione del legno.L'obbiettivo è quello di far perdere la maggiore quantità possibile di acqua in maniera naturale che è presente all'interno della tavola stessa. Durante questo processo il legno subisce variazioni di colore, una volta scurito infatti,è da intendersi stagionato. Il VANTAGGIO di una stagionatura naturale rispetto and una forzata essiccazione artificiale
, è quello di ottenere una tavola con la fibra tenera nonostante l'ulivo è un legno duro per antonomasia riducendo al minimo fessurazioni e "spacche" cosa non gestibile con una essiccazione artificiale. Per una buona stagionatura si consiglia di listellare il tavolame (come da foto) e di riporlo in luoghi molto ventilati e non esposti direttamente ai raggi solari o alle intemperie.
La Scelta
Da sempre la consideriamo il nostro biglietto da visita, per questo motivo con accuratezza,dedizione e professionalità cerchiamo sempre di garantire un alto standard qualitativo e costante nel tempo.
La scelta del materiale viene effettuata dopo la fase di stagionatura, quando il legno ha fatto emergere tutti i suoi"difetti" e scrutando ogni singola tavola provvediamo ad ottimizzarla in base alle nostre esperienze e conoscenze del legno.